La prenotazione diretta conviene!

Nessun intermediario prenotando dal nostro sito: qui la garanzia del miglior prezzo per ogni camera nel nostro B. & B.

Escursioni

I Dintorni

Il Bed & Breakfast Il Baluardo è un ambiente esclusivo e riservato, situato in posizione dominante fra Celle Ligure e Albisola a 50 metri dal mare

Un paesaggio di arte e natura, tra le ceramiche e la macchia mediterranea, il glamour della Riviera e le tradizioni dei pescatori, la cultura del passato e la Bandiera Blu di oggi.

Un territorio meraviglioso, a cavallo del tempo e dello spazio, tutto da scoprire.

Da non perdere:

- la pineta Bottini, raggiungibile con il moderno "ascensore" collocato all'inizio di Via Cassisi o tramite una scalinata situata alle porte del B & B
- la Cappella di S. Isidoro
- la Casa Natale di Papa Sisto IV
- il mini golf
- il lungo percorso completamente pedonale, che unisce Albissola Marina ad Arenzano, collegando fra loro tutti i Comuni della Riviera del Beigua
- il porticciolo delle barche Cala Cravieu con piazzetta attrezzata e tutti i servizi (con possibilità di noleggio gommoni)

Arte e Cultura

Gli ospiti del Baluardo potranno godere dei tesori di 2 rinomate località rivierasche, trovandosi esattamente a metà strada fra Celle e Albissola.

C'è un sottile filo che collega fra loro le opere, i bei palazzi, le tipiche case dei pescatoti, i carruggi, le chiese che si trovano nel territorio di Celle Ligure: la bellezza. Un museo a cielo aperto, che accompagna il visitatore alla scoperta di un territorio in cui arte, ambiente e storia si intrecciano.

Fra le opere più rilevanti la Chiesa parrocchiale e l'Oratorio di San Michele e la Chiesa dell'Assunta ai Piani, con l'altorilievo di Lucio Fontana.

Situata a pochi km da Celle Ligure, Albissola Marina è un vero e proprio museo all'aperto.

Dagli anni '50 la presenza di artisti, intellettuali, galleristi, tra i più importanti dell'epoca trasforma questo borgo marinaro in un luogo d'incontro privilegiato dove si ritrovano personaggi come Lucio Fontana, Aligi Sassu, Milena Milani, Asger Jorn, il Gruppo Cobra.

Anche oggi Albissola vanta la presenza di moltissimi circoli, gallerie, atelier fautori di un intensa attività artistico-culturale: mostre, performance, installazioni che si incontrano e si sviluppano in nuove forme.

Da non perdere la passeggiata di Albissola Marina, decorata con oltre quattro milioni di piastrelline di mosaico: una delle promenade più belle e preziose del mondo.

Musei:

- Villa Faraggiana
- Antica Fornace Alba Docilia
- Fondazione Mazzotti 1903
- Casa Museo Villa Jorn



Genova

Tutta da scoprire, la citta della "Lanterna", rivela antichi palazzi, ville, castelli, forti, teatri e musei che ne raccontano la storia millenaria: "Una città inaspettata".

Occorre inoltrarvisi senza fretta per scoprire sapori, emozioni, squarci, angoli, tesori di non immediata evidenza.
Da non perdere:

- Il Porto Antico con l'Acquario, uno dei più grandi e spettacolari in Italia e in Europa; la Biosfera, progettata da Piano che riproduce al suo interno un ambiente tropicale;  il Bigo l'ascensore panoramico divenuta uno dei simboli della città; La città dei bambini, il più grande spazio in Italia dedicato a gioco, scienza e tecnologia, per bambini e ragazzi tra i 2 e i 12 anni d’età

- Il centro storico di Genova con i suoi vicoli detti "caruggi", un luogo carico di storia e suggestione.

- La bella Via Garibaldi, con le tre storiche dimore di proprietà comunale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. 

- Il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo dedicato alla storia della navigazione.

- La maestosa Cattedrale di San Lorenzo con il Museo del Tesoro della Cattedrale che custodisce numerosi capolavori tra cui il Sacro Catino che la leggenda identifica con il Santo Graal e le Ceneri di San Giovanni Battista.

- I Palazzi dei Rolli, le bellissime residenze della nobiltà genovese che dal 2006 sono stati riconosciuti dall'UNESCO "Patrimonio dell'Umanità"